€10,00
È un vino di gran carattere, profondo, caldo e di notevole consistenza. È un rosso importante pieno di corpo, dal colore rubino intenso con delle venature porpora e con tannini armoniosi. Amarena, lampone, mela candita, pepe bianco, prugna, tabacco biondo. accompagna la grande cucina piemontese con i tartufi bianchi.
Note | Caratteristiche |
Vino | Barbera d’Asti |
Vitigno | 100% Barbera |
Denominazione | DOCG |
Vigneto | |
Potatura | Guyot ad archetto |
Densità | |
Vinificazione | l’uva, raccolta a mano, è diraspata e pigiata in modo soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata ( 26° ). La durata della macerazione è di circa 7 giorni. |
Affinamento | in botte di legna di 22 Hl per 24 mesi, poi - l’ultimo anno - in barrique di rovere francese. L’affinamento è fondamentale per un vino così strutturato, per creare il connubio tra i tannini nobili del vino e del legno |
Colore | rosso rubino tendente al rosso granato con l’invecchiamento |
Sentore | vinoso con profumo caratteristico ed austero, speziato con note di ciliegia matura |
Sapore | secco, asciutto, discretamente tannico; di buona resistenza e retrogusto |
Abbinamento | carni rosse, arrosti e carni alla griglia, formaggi importanti |
Servizio | si mantiene fragrante per 5 o 6 anni e può essere servito ad una temperatura compresa tra i 18 e 20 °C |
Peso | 1.40 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 11.5 × 40 cm |